• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»IO-Link Day – Dal campo al cloud: seconda edizione

    IO-Link Day – Dal campo al cloud: seconda edizione

    By Redazione BitMAT11/06/2024Updated:11/06/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    IO-Link Day: 1 ottobre 2024, PI Italia accoglierà visitatori, sponsor, media partner e associazioni per condividere aggiornamenti e best practice del mondo della comunicazioni industriale

    IO-Link Day

    Il 1 ottobre 2024, presso Palazzo De Rossi a Sasso Marconi, a Bologna, il Consorzio PI Italia accoglierà visitatori, sponsor, media partner e associazioni per condividere aggiornamenti e best practice del mondo della comunicazioni industriale.

    Il tema dell’IO-Link è in costante evoluzione: dalle tecnologie sempre più evolute alle applicazioni performanti e di grande impatto. Nella edizione 2024 dell’IO-Link Day troveremo temi come: safety, smart profile, IA, wireless e certificazioni.

    IO-Link: cos’è e come funziona nell’ambito dell’automazione

    Il protocollo IO-Link guadagna sempre più spazio in ambito industriale: cos’è e come funziona? Quali sono i principali vantaggi e i vari campi applicativi?

    IO-Link è uno standard di comunicazione aperto nel campo dell’automazione industriale, progettato per consentire la comunicazione bidirezionale e la trasmissione di dati tra sensori, attuatori industriali e sistemi di controllo (PLC o controller).

    I dispositivi di campo sono appunto sensori, attuatori e altri dispositivi distribuiti fisicamente sul campo di produzione o sul sito industriale. Questi oggetti sono essenziali per monitorare e controllare il processo di produzione, acquisire dati ambientali e interagire con il sistema di controllo per regolare le operazioni da svolgere.

    Cos’è IO-Link e come funziona

    Nel caso dei dispositivi compatibili con IO-Link, il sistema di controllo può inviare comandi ai dispositivi, ma questi ultimi – a loro volta – possono trasmettere informazioni dettagliate al sistema di controllo. IO-Link sfrutta una connessione trifilare standard per la trasmissione dei dati. Dei tre fili, uno gestisce l’alimentazione e due sono utilizzati per la trasmissione dati  simmetrica che, di solito, avviene utilizzando cavi standard senza schermatura aggiuntiva. In alternativa, è possibile adoperare anche un cavo a cinque fili.

    Uno dei vantaggi di IO-Link è la possibilità di parametrizzare e configurare i dispositivi da remoto: in questo modo si può intervenire a distanza sul comportamento di ciascun device senza operare interventi diretti sul campo. Inoltre, IO-Link può essere eventualmente integrato con altri protocolli di comunicazione, come Profibus, Profinet, Ethernet/IP e così via consentendo di gestire le esigenze più disparate.

    Rete

    IO-Link è nato con l’obiettivo di digitalizzare e/o di rendere intelligenti tutti quei dispositivi “poveri”, sensori e attuatori, che di norma sono analogici o utilizzano un approccio digitale molto semplice. Così, essendo una soluzione tecnologica di fatto senza competitor a livello globale e in continua crescita, IO-Link è passato da 21 milioni di nodi operativi a fine 2020 a 35,7 milioni a fine 2022. Oggi IO-Link è direttamente utilizzata da oltre 440 vendor in tutto il mondo.

    IO-Link Day: programma in aggiornamento

    L’evento vedrà la partecipazione – in qualità di sponsor – di aziende consorziate e di aziende del settore non consorziate. Per presentare la propria candidatura – che verrà sottoposta al Comitato Tecnico – è necessario compilare il modulo presente a questo link: diventa sponsor

     

    IO-Link Day
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Torna Solids Parma: appuntamento per l’industria dei materiali sfusi

    19/06/2025

    La tua fabbrica è resiliente?

    17/06/2025

    ANIE TEHA Group: “Verso nuova competitività industriale europea”

    17/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.