Organizzato da Senaf e giunto alla sua 13° edizione METEF torna a BolognaFiere, dal 5 al 7 marzo 2025, in contemporanea con MECSPE, l’evento internazionale in Italia per la filiera dell’alluminio. METEF offrirà una panoramica sulle principali tendenze del mercato, le sfide della decarbonizzazione e le soluzioni tecnologiche più avanzate per l’economia circolare.
In programma
METEF 2025 propone un calendario di appuntamenti pensati per approfondire le sfide e le opportunità del settore e unire le sinergie del comparto. Dalle strategie per l’efficienza energetica ai nuovi sviluppi nella filiera dell’alluminio, il programma offrirà momenti di confronto tra esperti, aziende e stakeholder di rilievo.
In particolare, la terza edizione dell’Aluminium Energy Summit rappresenta un punto di riferimento per l’industria dell’alluminio, offrendo un’opportunità di confronto sulle strategie per l’efficienza energetica e la decarbonizzazione.
In un contesto globale sempre più attento alla sostenibilità, il summit analizzerà le soluzioni concrete che il settore può adottare per ridurre l’impronta ambientale e ottimizzare le risorse.
L’evento metterà in luce il ruolo chiave dell’innovazione tecnologica e della cooperazione tra aziende, fornitori di energia e istituzioni per costruire un modello industriale più resiliente e competitivo. La sicurezza dell’approvvigionamento energetico, il contenimento dei costi e l’adozione di processi sempre più efficienti saranno alcuni dei temi al centro del dibattito.
Il Summit rappresenta la piattaforma ideale per discutere contributi concreti e soluzioni tecnologiche che il settore può attivare per raggiungere gli obiettivi di economia circolare e riduzione dell’impronta di CO₂.
Il concorso Metef Awards
A seguito del Summit si svolgerà la cerimonia di premiazione del concorso Metef Awards, un’iniziativa che ha l’obiettivo di fare emergere l’eccellenza produttiva della filiera dell’alluminio, attraverso un’adeguata valorizzazione delle tecnologie e soluzioni presentate dalle aziende privilegiando gli aspetti di contributo alla decarbonizzazione, peculiarità prestazionali, innovazione tecnologica, originalità e vantaggi competitivi.
Novità del 2025 è la categoria “Closing the STEM Gap”, dedicata all’inclusione delle donne nel settore industriale.
Incontri tematici
METEF 2025 proporrà una serie di incontri tematici su argomenti strategici:
- Alluminio primario e da riciclo nel settore dell’estrusione. Il convegno, organizzato da Aluminium Two Thousand e ICEB-International Conference on Extrusion and Benchmark, rappresenta un’occasione unica per analizzare le sfide e le opportunità dell’utilizzo dell’alluminio riciclato rispetto a quello primario. Gli esperti del settore discuteranno le innovazioni nei processi di estrusione, le strategie di approvvigionamento sostenibile e le tecnologie per migliorare l’efficienza produttiva. Un appuntamento imprescindibile per aziende e professionisti che vogliono restare competitivi in un mercato in rapida evoluzione.
- Alluminio e Nautica: l’accellenza italiana di Rossinavi quale esempio di Innovazione, Design e Sostenibilità. L’azienda Rossinavi, simbolo dell’artigianalità e dell’ingegneria d’avanguardia, presenterà, in una tavola rotonda con i propri fornitori, il catamarano progettato dallo studio Zaha Hadid, un modello significativo dell’impiego dell’alluminio nell’industria navale.
- Leghe di alluminio da riciclo: le nuove sfide. Un seminario diretto dal prof. Franco Bonollo dell’Università di Padova che fornirà un’analisi delle opportunità di miglioramento dei processi e delle tecnologie per valorizzare il potenziale dell’alluminio.
- Calcolo dell’impronta ambientale dei getti di alluminio: il tool di Assofond. L’associazione di Confindustria che rappresenta le fonderie italiane presenterà un nuovo strumento che permetterà alle fonderie di alluminio di indentificare in autonomia le principali tipologie di impatti ambientali dei propri prodotti e il peso percentuale che ciascuna fase del processo produttivo rappresenta.
“METEF 2025 è l’unico punto di incontro in Italia per i player della filiera dell’alluminio, che offre un’occasione unica per il networking, la condivisione di conoscenze e la presentazione delle innovazioni più avanzate del settore. L’evento si conferma un riferimento essenziale per aziende, istituzioni e professionisti, con un focus specifico sulla sostenibilità, la decarbonizzazione e le nuove sfide della filiera” afferma Maruska Sabato, Project Manager di MECSPE, sottolineando l’importanza strategica della manifestazione.
Inoltre, grazie alla collaborazione di ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, la manifestazione accoglierà delegazioni di buyer da 11 Paesi, quali Algeria, Bosnia, Croazia, India, Messico, Polonia, Repubblica Ceca, Marocco, Turchia, Ungheria e Uzbekistan, creando nuove opportunità di business per gli espositori di espandere il proprio network attraverso un programma di matching, incontri d’affari one to one e attività di networking internazionale.
METEF 2025 rappresenta un’occasione unica per affrontare le sfide della transizione ecologica, promuovere l’innovazione e costruire una filiera sempre più sostenibile e competitiva.
A proposito di METEF
La fiera METEF rappresenta da 25 anni in Italia l’unico punto di riferimento della filiera industriale dell’alluminio: dai materiali grezzi, primari e provenienti dal riciclo, alle macchine, attrezzature, impianti di produzione e trasformazione, ai prodotti semilavorati, getti e prodotti finiti nei settori della pressocolata, fonderia a gravità e bassa pressione, estrusione, laminazione e stampaggio, fino alle lavorazioni meccaniche, assemblaggi, finiture e alle tecnologie per il riciclo.
METEF è un appuntamento creato e modellato in stretta collaborazione con le imprese e gli addetti ai lavori e oggi, in un contesto globale di accesa competitività, si ripropone puntando sulla consolidata competenza ed esperienza del segmento industriale.
Come di tradizione, è rafforzato dall’insostituibile supporto delle principali associazioni nazionali e internazionali di settore, per riportare al centro dell’attenzione lo sviluppo dell’industria attraverso uno straordinario patrimonio di cultura che deve misurarsi con le nuove frontiere della tecnologia e le nuove sfide dell’innovazione sostenibile.
METEF, la cui organizzazione è affidata a Senaf, si terrà in contemporanea a MECSPE, evento Senaf di riferimento per l’industria manifatturiera in Italia. Le due manifestazioni saranno collocate in padiglioni distinti ma contigui per sviluppare sinergie e per il raggiungimento di comuni obiettivi. Alleanza forte tra due eventi ben conosciuti e consolidati nei rispettivi mercati di riferimento, complementarità e completezza della gamma prodotti offerti con l’obiettivo di proporre al visitatore un’esperienza completa e imperdibile.