Si avvicina la decima edizione di SAVE Bergamo – Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensori, Software Industriale, Soluzioni per l’industria 4.0 – in programma il 16 aprile 2025 a Bergamo. Il Convegno si svolge in concomitanza con MCMA Bergamo (Manutenzione Industriale e Asset Management, Condition Monitoring, 4.0) e mcT fiera mostra convegno di riferimento per Oil & Gas, Idrogeno, e sicurezza industriale. Presentiamo il programma della giornata della Mostra.
Programma della giornata in Mostra
Tecnologie digitali e soluzioni AI per Industria 4.0 e 5.0
09.30 Saluti e introduzione agli argomenti della giornata e della Mostra
Fedele Maniglio – M.ake Global, Maniglio & Partners
L’Intelligenza Artificiale e il futuro del Marketing Strategico
Fedele Maniglio – M.ake Global, Maniglio & Partners
L’Intelligenza Artificiale in Italia: prospettive di sviluppo e trend
Nicola Gatti – Direttore dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano
Una panoramica della robotica industriale di oggi
Giovanni Legnani – SIRI Associazione Italiana di Robotica e Automazione
Le nuove frontiere della digitalizzazione nel mondo delle costruzioni: la proposta Giatec per monitorare le resistenze in opera del calcestruzzo
Alessio Damasceni – Italcementi / Heidelberg Materials
Titolo in definizione
Silvia Romana Ottaviani – SIAD Macchine e impianti
11.05 Coffee-Break offerto dagli sponsor
11.30 Transizione 5.0 ed Efficienza Energetica: tecnologie e partnership per competere in modo sostenibile
Luca Signorin – Seneca
La stampa 3D nell’automazione dei processi (titolo provvisorio)
Luca Martelli – MarkForged
Digitalizzazione e benefici nell’era della fabbrica digitale: i dispositivi connessi per l’automazione di macchina e processo
Alberto Poli – Wago Italia
Titolo in definizione
Roberto Isernia – Test and Measurement Systems, a part of Emerson-NI
Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale
Giulio Bondani – IRS
Il Credito d’Imposta per i Finanziamenti 4.0
Marco Bortoli – GFinance
Sessione Q&A
13.30 Conclusioni, a seguire buffet offerto dagli sponsor
Come utilizzare l’Intelligenza Artificiale per la Manutenzione Preventiva
09.30 Introduzione alle tematiche della giornata
Franco Santini – Past President AIMAN, Former chairman CEN TC 319 Maintenance
Manutenzione, IA e sostenibilità
Franco Santini – Past President AIMAN, Former chairman CEN TC 319 Maintenance
Resistenza e resilienza dei sistemi e in particolare delle infrastrutture critiche
Claudio Rolandi – Academia
IA e manutenzione (titolo provvisorio)
Silvano Asnaghi – IRMAP Service (Istituto di Ricerca sulla Manutenzione e Produzione)
IA per la gestione della manutenzione (titolo provvisorio)
Marco Di Rienzo – Verzolla
Dall’assistenza tradizionale all’AI: l’Evoluzione con GOL TECH AI
Matteo Baldan – Outlink
11.05 Coffee-Break offerto dagli sponsor
11.30 IA Generativa per la manutenzione industriale
Andrea Rizzo – HPA
Soluzioni di Condition Monitoring 4.0
11.47 Motion Amplification: la tecnologia che ci permette di «vedere» le vibrazioni che rileviamo
Samuel Quintero – DarkWawe Thermo
L’intelligenza artificiale al servizio della lubrificazione a condizione degli asset
Mauro Viganò – SDT Italia
Come l’integrazione tra CMMS (gestione della manutenzione) ed EDMS (gestione documentale) ottimizza i processi aziendali
Eligio Manuzzato – One Team
La manutenzione delle infrastrutture: impermeabilizzazioni di superfici sottoposte a forti sollecitazioni
Serena Cicolini – Triflex
La ricerca delle perdite di Aria Compressa
Pierluigi Bonomi – UE Systems
Applicazioni software avanzate per il monitoraggio in tempo reale degli stabilimenti (titolo provvisorio)
Relatore in definizione – Tesar Automation
13.30 Conclusioni, a seguire buffet offerto dagli sponsor
L’ambiente ATEX nell’industria: novità normative e soluzioni tecniche
In collaborazione con Gisi – Associazione Imprese Italiane di Strumentazione
09.30 Saluti e introduzione agli argomenti della giornata
Marco Cella – GISI Associazione Imprese Italiane di Strumentazione
Norma EN IEC 60079:14-2024, novità per impianti elettrici in ATEX
Maurizio Toninelli – GISI Associazione Imprese Italiane di Strumentazione
Fire & Gas Solutions: Protezione e Sicurezza negli Impianti Industriali
Maria Cortese – GISI Associazione Imprese Italiane di Strumentazione
11.00 Coffee-Break offerto dagli sponsor
11.30 Ambienti ATEX: quadro normativo e scelta dei componenti elettrici
Francesco Buratti – CEI Comitato Elettrotecnico Italiano
Rilevazione gas. Tecnologia e innovazione a supporto della sicurezza nei siti Atex. Miti, rischi, soluzioni.
Adina Christescu – Watchgas
Telecomunicazioni infallibili negli impianti a rischio: i vantaggi delle nuove tecnologie 5G e delle Reti Mobili Private
Mauro Stefani – i.safe Mobile
Profinet on APL: L’Industrial Ethernet Multivendor arriva nel processo
Alberto Sibono – Consorzio PI Italia
Soluzioni e strumenti a ultrasuoni per le zone ATEX
Marco Felli – Auditech
13.30 Conclusioni, a seguire buffet offerto dagli sponsor
CFP per Ingegneri in approvazione
Cybersecurity industriale: da rischio a vantaggio competitivo
In collaborazione con Anipla – Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione
15.05 Saluti e introduzioni agli argomenti della giornatain Mostra
Alberto Servida –Università di Genova e Anipla
15.10 Presentazione Rapporto Clusit 2025 – Rilevanza della Supply Chain Security nella compliance alle normative Europee fici
Mario Testino – CLUSIT
15.35 NIS2, Regolamento Macchine e CRA (Cyber Resilience Act): un rebus normativo per i fabbricanti di macchine
Francesco Astolfo – Schmersal Italia
16.00 NIS2: Obbligo o opportunità? Dipende da come usi la IEC 62443
Ulisse Quartucci – GFCC Srl
Oil&Gas e Siderurgico: il ruolo dell’idrogeno per la decarbonizzazione
In collaborazione con CTI – Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
14.30 Saluti e introduzione ai lavori della giornatain Mostra
Antonio Panvini – Direttore Generale CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Sostenibilità e decarbonizzazione negli impianti di processo
Andrea Mio – Università Trieste, DIA | Department of Engineering and Architecture
Caratteristiche e numeri del settore siderurgico e strategie di decarbonizzazione
Flavio Bregant – Direttore Generale Federacciai
Dal Campo all’IT: la Nuova Era della Smart Data Integration nell’Oil & Gas
Fabrizio Corti – Softing
L’importanza dei Sistemi di Sigillatura nella Catena dell’Idrogeno
Massimiliano Urso – Roxtec
Affidabilità e disponibilità impianto di produzione idrogeno verde
Antonio Spadaccini – Pansoinco
Il ruolo dell’idrogeno nella decarbonizzazione e il ruolo di Europa e Cina
Saro Capozzoli – Jesa Capital Limited
Produzione e utilizzo dell’idrogeno nell’industria
Giuseppe Grassi – Derec Consulting
Manutenzione predittiva per oil&gas e siderurgico
Marco Felli – Auditech
Agevolazioni e contributi a fondo perduto sull’Idrogeno
Marco Bortoli – GFinance
17.13 Conclusioni e chiusura dei lavori
Workshop Mostra
14.30 – SALA A
TAG IoT: Monitoraggio degli impianti per un’industria 4.5 e 5.0 ready
Fernando Brescia (GRAF Industries)
14.30 – SALA B
Condition Monitoring e Process Optimization: leve strategiche per la transizione verso la Sostenibilità
Paolo Castangia (SPM Instrument)
14.50 – SALA A
Soluzioni avanzate per il monitoraggio della temperatura e delle anomalie acustiche.
Marco Pelin (LMR System)
14.50 – SALA B
L’importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT
Mauro Viganò (SDT Italia)
15.10 – SALA A
Il sistema risolutivo Triflex per l’impermeabilizzazione duratura di superfici e dettagli (titolo provvisorio)
Triflex Italia
15.30 – SALA A
Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service
Filippo Panizzolo (Outlink Software)
15.50 – SALA A
Analizzatori di concentrazione gas o liquidi senza contatto
Massimiliano Vessi (Rometec)
16.10 – SALA A
La gestione della Manutenzione degli Asset e le Tecniche di Manutenzione Predittiva