Sostenibilità, digitalizzazione e tecnologia sono i temi cardine di ITMA 2023 che si terrà dall’8 al 14 giugno negli spazi di Fiera Milano-Rho.
Autore: Redazione BitMAT
Gli innovativi fissaggi e componenti critici di Poggipolini incontrano le batterie iper tecnologiche di Inobat.
Alla fiera ProMAT di Chicago UBIQUICOM porta la soluzione Forklift Ecosystem, un ecosistema completo e integrato di tecnologie per la logistica.
Mitsubishi Electric presenta l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab, una piattaforma che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per ottimizzare i processi di produzione industriale.
In questo articolo alcuni consigli per aprire un blog di successo
La società isreaeliana Radiflow è stata scelta dal Gruppo Camozzi per implementare tecnologie di Cybersecurity nei principali siti produttivi.
Sempre al passo con i tempi e attenta al cliente e alla qualità, Hilti Italia festeggia i suoi primi 70 anni passati all’insegna dell’innovazione.
Con il supporto di WeAreProject Zanardi Fonderie ha intrapreso un importante percorso di trasformazione dei processi e delle modalità di lavoro.
Sono aperte fino al 17 marzo le candidature per il progetto di ricamo digitale rivolto a coloro che vogliono apprendere la progettazione di manufatti.
Si stima che il mercato mondiale dei macchinari per il packaging sfiorerà nel 2026 i 60 miliardi di euro, una crescita trainata dai settori Food e Cosmetico.
Un’agenda ricca di appuntamenti quella di Consorzio PI Italia che continua a crescere e conta oggi 78 aziende associate.
Mettere il benessere del lavoratore al centro del processo produttivo è la filosofia adottata dall’azienda friulana Alfa Sistemi.
Dal 14 al 16 Marzo Analog Devices presenterà a Norimberga le soluzioni intelligenti che accelerano la sostenibilità. In programma anche conferenze con esperti ADI.
Alberto Griffini, Business Developer presso CC-Link Partner Association, spiega come si prospetta il futuro della connettività industriale
Nuovi prodotti e servizi professionali da Fortinet per aiutare le aziende a ridurre i rischi legati alla sicurezza dei sistemi di controllo industriale.
Grazie al supporto di Omron Safety Services, Campari Group ha migliorato la sicurezza di macchinari e processi, partendo dallo stabilimento di Novi Ligure.
Aras condivide i motivi principali che spingono le aziende a scegliere sistemi PLM flessibili per gestire il business.
Kaspersky presenta una panoramica sull’aumento degli attacchi al settore industriale durante il 2022. Il malware è la minaccia più diffusa.
Nel 2022 gli attaccanti hanno guadagnato molto dal settore manifatturiero, ai danni di molte aziende che hanno perso miliardi di dollari.
Altair annuncia il Future.Industry 2023, l’evento globale virtuale per sprigionare il pieno potenziale dei vostri investimenti tecnologici