L’Italia è contraria allo stop dei motori termici nel 2035, serve “una transizione economicamente sostenibile e socialmente equa”
Autore: Massimiliano Cassinelli
Mimit, Stellantis e sindacati discutono il futuro dell’Automotive in Italia. Il settore deve rinnovarsi, ma servono investimenti
Per le imprese italiane scade il 10 febbraio il termine per sottoscrivere il contratto di cessione, una misura volta a ridurre il costo dell’energia, prevista dall’“Electricity Release”
“Occorre maggior ambizione, oggi più che mai è necessaria una politica industriale europea, assertiva, competitiva e solidale”
Per superare i limiti dovuti allo shortage delle componentistica elettronica, B&R ha scelto di riprogettare i propri prodotti equipaggiandoli anche con soluzioni diverse e disponibili sul mercato
“Il vino non nuoce alla salute”. A ribadirlo è il ministro Lollobrigida nel corso del Question Time al Senato
Secondo l’analisi mensile del Centro Studi di Confindustria, l’economia italiana sembra reggere. Ma l’industria è in flessione
A novembre 2022, secondo le stime di Istat, l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisce dello 0,3% rispetto a ottobre. Nella media del trimestre settembre-novembre il livello della produzione diminuisce dell’1,0% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato mensile cresce su base congiunturale solo per i beni strumentali (+0,1%) mentre cala per l’energia (-4,5%), i beni di consumo (-0,4%) e i beni intermedi (-0,3%). Corretto per gli effetti di calendario, a novembre 2022 l’indice complessivo diminuisce in termini tendenziali del 3,7% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 come a novembre 2021). Crescono solo i beni strumentali (+1,8%); diminuiscono, invece,…
Firmato un accordo sulla cooperazione tecnologica e industriale fra Italia ed Ucraina. Collaboreremo alla ricostruzione delle infrastrutture strategiche
L’Irlanda obbliga i produttori a stampare messaggi che mettono in guardia sui pericoli connessi al consumo di vino
Lo shortage dei componenti elettronici non rallenta Kyma, che importa in Italia i brand Planet e 3onedata
Terna ha sperimentato con successo il nuovo OMP – Organo di Manovra su Palo, una soluzione innovativa capace di rivoluzionare il tradizionale collegamento a ’’T’’.
Il Mise diventa il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – MIMI e sarà affidato ad Alfonso Urso
Dopo la tappa in Austria, in autunno l’Automation Tour di B&R fa tappa a Milano. Intanto continua l’ #AutomationBreak
Al traguardo dei vent’anni, Opto Engineering ribadisce i propri principi e propone Itala, le nuove telecamere PoE per la visione artificiale con tecnologia a lenti liquide
Il Consiglio dei Ministri ha definito il cosiddetto Decreto “Aiuti Ter”, con l’obiettivo di supportare le aziende italiane in questa complessa situazione
La decisione assunta dalla Giunta lombarda, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, Credito Adesso Evolution supporta le PMI
Per incrementare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso le imprese, il Mise ha stanziato 7,5 milioni. Le richieste dall’8 settembre
Economia sociale: incentivi per le imprese. Dal 13 ottobre le domande per finanziamenti agevolati fino a 10 milioni di euro per investimenti sul territorio
La cifra di due miliardi di euro servirà per finanziare l’elettrificazione di oltre 100 progetti industriali. Obiettivo: ridurre le emissioni CO2 ed i consumi energia