- SOCLA: soluzioni affidabili ed efficienti per il controllo dei fluidi
- Leuze, risposte al mercato
- KEBA Industrial Automation entra a far parte di euRobotics
- Sonepar acquisisce Fast Automation e consolida il presidio industry
- Quante sono le fasi della Corrente Elettrica?
- Monitoraggio idrico: la nuova sfida
- Macchine Protette 2025
- Mostra Automazione, Strumentazione… 4.0 e IA per l’Industria
Browsing: ReStart in Green
L’efficienza dei climatizzatori è cresciuta radicalmente, il loro gas è inoffensivo per l’ozono e in inverno sono un sostituto ultra-efficiente delle caldaie. Per sostenere l’uso dei condizionatori tutto l’anno Daikin propone una iniziativa che permetterà di avere un rimborso delle bollette in base ai consumi effettuati
Clarios e Altris: una collaborazione estesa che getta le basi per i futuri sistemi di batterie agli ioni di sodio a bassa tensione
Schneider Electric annuncia i vincitori dei Sustainability Impact Awards: LATI, InfoCamere e Tecno Service premiati per avere realizzato progetti ad alto impatto sostenibilità
Revet Spa ha scelto le soluzioni EcoStruxure di Schneider Electric per la gestione degli asset e dell’alimentazione della sua struttura
PlasticFinder presenta il progetto Certified Plastic Byproduct, un sistema di tracciamento blockchain nell’ambito industrial byproduct.
Secondo Marco Merlo Campioni di save NRG la cooperazione tra Stati, i finanziamenti e il supporto dall’UE renderebbero fattibile il raggiungimento degli obiettivi di carbon neutrality.
Dal 15 al 18 novembre l’azienda siciliana SmartMe farà conoscere ai visitatori di Simei l’architettura Arancino che supporta la trasformazione digitale del settore vitivinocolo.
Con 40 anni di esperienza alle spalle Relicyc si occupa della gestione del pallet a fine utilizzo, dal suo reimpiego alla reintroduzione nel mercato.
Terna ha sperimentato con successo il nuovo OMP – Organo di Manovra su Palo, una soluzione innovativa capace di rivoluzionare il tradizionale collegamento a ’’T’’.
Il consumatore va informato e chi sbaglia paga. È questa la strada indicata dalla nuova Direttiva sulle acque potabili.
Nell’ambito del Progetto MARLIC, l’ENEA ha individuato 63 sinergie che possono essere realizzate da 31 aziende marchigiane diverse tra loro.
Ecopolietilene certifica la prima filiera circolare per i rifiuti da beni in polietilene con un progetto sperimentale avviato con A.M. Recuperi, Polimero e Virosac e con il supporto operativo di Ecolight Servizi.
L’automazione e le tecnologie digitali possono aiutare ad affrontare la scarsità dell’acqua attraverso il trattamento delle acque reflue. Anche l’ambiente ne trarrebbe giovamento.
Fedrigoni lancia la rivoluzionaria gamma di prodotti RE-Play, frutto dell’upcycling del supporto siliconato che finora veniva in parte smaltito in discarica.
Il nuovo report presentato da Eaton sulla flessibilità della domanda quantifica l’enorme potenziale per i consumatori nel 2030 e nel processo di transizione verso l’energia pulita nell’UE.
Ogni giorno vengono sviluppate diverse criptovalute, molte delle quali hanno un potenziale straordinario. Due esempi sono IMPT e Tamadoge
Nei laboratori di Bolzano i ricercatori hanno trovato il modo di trasformare gli scarti in legno del packaging in una possibile fonte di reddito per le imprese.
L’azienda veneta Relicyc presenta il servizio Certified Recycled Plastic che tramite blockchain traccia il percorso del pallet in plastica riciclata.
ReMarCCAbLE è un progetto congiunto di carbon capture end-to-end di cui Alfa Laval sarà partner tecnologico e rappresenta un grande passo verso la decarbonizzazione.
L’impegno di Fedrigoni verso la sostenibilità viene riconfermato nel nuovo campionario di carte plastic-free adattabile a tutte le esigenze.