- Come l’AI garantisce sicurezza lavoro nel settore delle infrastrutture
- PTC lancia Codebeamer 3.0
- Cambio al vertice di GIMAV: Lucia Masutti nuova general manager
- Rossi a Bauma 2025: soluzioni avanzate per construction e mining
- Kaeser Center a Nola: polo di servizi e formazione per l’aria compressa
- Allegro migliora il controllo e la gestione termica dei motori
- SOCLA: soluzioni affidabili ed efficienti per il controllo dei fluidi
- Leuze, risposte al mercato
Browsing: ReStart in Green
Per CNA Lombardia le Comunità energetiche rappresentano già oggi una parte importante del futuro della transizione ecologica del nostro Paese
GE Hydro Solutions e Rockwell Automation sfruttano il potenziale delle energie rinnovabili in Africa e presentano il progetto della centrale di energia idroelettrica Nachtigal
L’Unione Europea rivoluziona il futuro delle batterie proponendo un pacchetto di norme di sostenibilità più efficienti e facili da seguire.
Il nuovo Consorzio Cobat TESSILE per la raccolta, il trattamento e il recupero di prodotti tessili aiuta le aziende aderenti a perseguire uno sviluppo sostenibile.
Le bonifiche nel PNRR e la Transizione Ecologica: le aziende possono avere benefici fiscali
Analog Devices e Gridspertise lavorano insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale.
Schneider Electric ha tracciato un percorso per la transizione energetica e digitale per il settore idrico
Per realizzare la nuova ecoSIM di WINTRE Thales ha recuperato e riciclato materiale plastico proveniente dallo smaltimento di vecchi frigoriferi e freezer.
Evogy utilizza la tecnologia digitale per aiutare le aziende nel percorso Net-Zero e per mitigare il loro impatto ambientale.
Nell’ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), il Mite ha pubblicato la proposta di Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (PNGR)
Riccardo Paolini, Area Services & Utilities, SDG Group Italy, spiega come la Advanced Analytics può arginare lo spreco nella rete idrica
Warrant Hub affianca SBS Steel Belt Systems nel progetto europeo LIFE che permette di mettere a punto un nuovo prodotto che riesce ad invertire la desertificazione dei terreni.
GS1 Italy sigla l’accordo con IBIMI a favore dell’adozione di un linguaggio globale interoperabile nel settore delle costruzioni.
La gestione degli impianti e di smaltimento rifiuti di Scapigliato diventa smart grazie alle soluzioni IoT di Zerynth.
Il programma Schneider Sustainability Impact 2021-2025 ha già dato risultati promettenti con il raggiungimento dei primi obiettivi previsti.
E’ stata disciplinata la procedura da seguire per annullare le proposte presentate al fine di ottenere fondi PNRR per l’economia circolare
Il contributo prevede un rimborso, sotto forma di credito d’imposta, pari al 36% delle spese sostenute nel 2019 e 2020 per l’acquisto di prodotti e di imballaggi di recupero
Sono stati prorogati di un mese, i termini per la presentazione delle domande per i fondi del PNRR per l’economia circolare
Il Bando “Non Serviti” cofinanzia, con 2 milioni di euro, i progetti di sviluppo di tecnologie per la prevenzione, il recupero, il riciclo e il trattamento di rifiuti che non rientrano nelle categorie incluse dai consorzi di filiera
Il Ministero della Transizione ecologica ha pubblicato la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento del “Programma Mangiaplastica”