- Come l’AI garantisce sicurezza lavoro nel settore delle infrastrutture
- PTC lancia Codebeamer 3.0
- Cambio al vertice di GIMAV: Lucia Masutti nuova general manager
- Rossi a Bauma 2025: soluzioni avanzate per construction e mining
- Kaeser Center a Nola: polo di servizi e formazione per l’aria compressa
- Allegro migliora il controllo e la gestione termica dei motori
- SOCLA: soluzioni affidabili ed efficienti per il controllo dei fluidi
- Leuze, risposte al mercato
Browsing: ReStart in Green
Il Mise ha assegnato le risorse a CDP Venture Capital Sgr, per favorire la crescita di un ecosistema di innovazione e accompagnare i processi di transizione ecologica e digitale
Dal white paper di DHL Global Forwarding emerge l’importanza dell’Economia Circolare applicata nel settore della logistica.
L’eliminazione della plastica vergine a base fossile in tutti i pacchetti di patatine entro il 2030 è l’obiettivo di economia circolare fissato da PepsiCo Europe.
Luca Negri di GPBM ha analizzato la situazione attuale del settore energetico e cerca di tracciare una fotografia di come potrebbe essere lo scenario dei prossimi anni.
Innovatec ha annunciato l’acquisizione di SEA mentre accelera sull’avvio del processo di industrializzazione della filiera RAEE
“Internet of Trees” è la rete che aiuta a prevenire la diffusione degli incendi boschivi nata dalla collaborazione tra Avnet Silica e Dryad.
AVEVA sigla un accordo con Helios IoT Systems per offrire soluzioni di asset management dedicate agli impianti fotovoltaici
La 12esima edizione de «L’Italia del Riciclo», il rapporto annuale sul riciclo dei rifiuti, vede la raccolta RAEE chiudere l’anno in positivo
Al via la consultazione del documento “Strategia nazionale per l’economia circolare”. Le consultazioni si chiudono il 30 novembre
Il direttore generale di ADM ed il Dipartimento per la Transizione ecologica e gli investimenti verdi hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per prevenire la movimentazione transfrontaliera illegale di materiali e rifiuti
L’approvvigionamento energetico del Paese è costituito per il 40% dal gas naturale, per il 33% dal petrolio e per il 20% dalle fonti energetiche rinnovabili (FER)
Il 30 settembre il ministero della Transizione ecologica pubblicherà i decreti con i criteri di selezione dei progetti relativi agli investimenti per le infrastrutture a supporto della raccolta differenziata e per gli impianti di riciclo
Schneider Electric lancia Net Zero Carbon Cities Toolbox, per avviare la per avviare la trasformazione urbana e la decarbonizzazione in qualsiasi parte del mondo.
La macchina bustinatrice top di gamma Theta è stata realizzata con tecnologie e software EcoStruxure di Schneider Electric.
Con il progetto “Net Water Positive”, PepsiCoI si impegna a ricostituire oltre il 100% dell’acqua utilizzata nelle aree ad alto rischio entro il 2030
Contro i reati ambientali, nelle Procure servono Sezioni Ambientali composte da magistrati specializzati e da tecnici dedicati
L’Europa risponderà adottando un nuovo approccio e producendo batterie ultra performanti e sostenibili
Obiettivo: realizzare soluzioni di Energy Storage per l’immagazzinamento e il rilascio di energia termica per mezzo del vapore
Obiettivo: accelerare trasformazione digitale e decarbonizzare i processi industriali
Privi di gas climalteranti, sono impiegati nei depositi milanesi di Viale Sarca e Giambellino