- Come l’AI garantisce sicurezza lavoro nel settore delle infrastrutture
- PTC lancia Codebeamer 3.0
- Cambio al vertice di GIMAV: Lucia Masutti nuova general manager
- Rossi a Bauma 2025: soluzioni avanzate per construction e mining
- Kaeser Center a Nola: polo di servizi e formazione per l’aria compressa
- Allegro migliora il controllo e la gestione termica dei motori
- SOCLA: soluzioni affidabili ed efficienti per il controllo dei fluidi
- Leuze, risposte al mercato
Browsing: ReStart in Green
Destinato ai compensatori di potenza reattiva e ad inverter solari e UPS
Abbiamo incontrato i responsabili di Altea Energia per scoprire le nuove frontiere delle energie alternative
Acqua piovana (61%) e acque reflue industriali (32%) e domestiche (27%) possono entrare nell’acqua potabile non protetta compromettendola, e rappresentano i maggiori fattori di rischio emersi dalla ricerca Resideo
Pierucci Agricoltura ha “digitalizzato” la fornitura di mezzi tecnici per vivaismo e produzione di substrati con gli strumenti IoT di Zerynth
Nonostante ciò, solo il 51% si sta allineando all’obiettivo di contenere il riscaldamento globale
Fonti rinnovabili, nuove linee guida per produrre energia e semplificare l’attività a chi deve installare impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
La Digitalizzazione nelle aziende del settore Energy & Utility offre un notevole vantaggio competitivo. Un ciclo di webinar spiega come sfruttare gli strumenti più innovativi
Obiettivo: migliorare l’efficienza energetica e ridurre ulteriormente l’impatto ambientale
Secondo Ener2Crowd.com, l’Italia è una superpotenza dell’economia circolare, con una percentuale di riciclo pari all’80%
L’edificio produce energia rinnovabile e riduce al minimo il proprio impatto ambientale sul territorio campano
Obiettivo: semplificare la progettazione, migliorare l’istallazione e massimizzare la produttività delle macchine
Misuratori di peso, di pH, di gas e persino un accelerometro per ottimizzare il lavoro di raccolta
“L’acqua è un assetto vitale per tutti gli esseri umani e un elemento centrale in tutte le culture” ha spiegato in ministro Cingolani all’ONU
La Centrale del Latte del Molise, di proprietà della famiglia Sassano, realizza un esempio virtuoso di economia circolare e sostenibile
GreenIT nasce per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili, con investimenti per oltre 800 milioni di euro in 5 anni
Secondo il ministro Cingolani “L’Italia è determinata a trasformare l’attuale crisi in opportunità, per garantire che le misure di ripresa affrontino il cambiamento climatico, ripristinando al contempo la crescita e creando posti di lavoro”
FROM LESS BAD TO MORE GOOD: Il contributo dei materiali rigenerativi per una rapida decarbonizzazione delle costruzioni”. Due giornate in modalità F.A.D. sincrona
T. Mariotti sceglie la tecnologia Siemens per rendere più efficiente, digitale e sostenibile il cantiere navale nel Porto di Genova
Gli sfridi di produzione vengono reinseriti sul mercato, ad un prezzo vantaggioso, in favore di altre aziende, università e centri di ricerca
Il nuovo ministro Roberto Cingolani è direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e Chief Technology and Innovation Officer di Leonardo