- Come l’AI garantisce sicurezza lavoro nel settore delle infrastrutture
- PTC lancia Codebeamer 3.0
- Cambio al vertice di GIMAV: Lucia Masutti nuova general manager
- Rossi a Bauma 2025: soluzioni avanzate per construction e mining
- Kaeser Center a Nola: polo di servizi e formazione per l’aria compressa
- Allegro migliora il controllo e la gestione termica dei motori
- SOCLA: soluzioni affidabili ed efficienti per il controllo dei fluidi
- Leuze, risposte al mercato
Browsing: Sicurezza
Sicurezza
Le vulnerabilità, risolte dal vendor, esponevano i dispositivi industriali a cyberattacchi potenzialmente distruttivi e ben celati, da remoto o locali
Lo spionaggio non riguarda solo la ricerca e di sviluppo, ma anche dati e processi operativi; tutto ciò che può essere sfruttato per ottenere vantaggi competitivi
L’iniziativa è stata lanciata oggi dalla International Society of Automation, allo scopo di migliorare preparazione e collaborazione per la protezione di persone, processi e tecnologie
Il corso di formazione CMSE – Certified Machinery Safety Expert (certificazione esperti in sicurezza delle macchine) fornisce una panoramica a 360° del settore della sicurezza delle macchine
E’ ora possibile collegare a un nodo PROFINET / PROFIsafe più elettroserrature AZM400 in una catena di sicurezza. Questa soluzione offre un considerevole risparmio rispetto alla necessità di dotare ogni singola ritenuta di un’interfaccia PROFINET
Metà degli incidenti informatici nelle reti industriali è causato da errori dei dipendenti, la conferma da uno studio di Kaspersky
Digitalizzare l’oscurità: perché gli attacchi informatici contro le reti elettriche minacciano il concetto stesso di modernità
Lo specialista per la sicurezza delle macchine pone le basi per l’espansione in Medio Oriente
La campagna mira primariamente a ottenere le credenziali di accesso a organizzazioni operanti soprattutto nell’industria energetica, oil&gas e settore pubblico
In un webinar sulla sicurezza, abbiamo approfondito i contenuti delle norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849- 2
I dispositivi smart aftermaket per le auto connesse sono più sicuri di altri accessori per l’Internet of Things
Il laser scanner di sicurezza SX5 e le barriere ottiche della serie LS rendono la sicurezza fattore chiave per la produzione al massimo dell’efficienza
Gli utenti finali chiedono di poter accedere e modificare il software di sicurezza di una macchina, ma questo porterebbe a invalidare i processi di certificazione
Le infrastrutture critiche SCADA si trovano oggi di fronte a un rischio superiore rispetto al passato, per la forte connessione tra ICS, OT e IT.
Le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2 consentono di adottare software di sicurezza pre-validati. Il webinar gratuito spiega come scegliere correttamente le soluzioni adeguate
Con Bluetooth BLE integrato, è caratterizzata da ampio campo d’azione, impiego universale e trasmissione dati sicura
Secondo una recente ricerca, per il 64% dei responsabili Operation la sfida più grande è stare al passo con il cambiamento
Nel webinar, che può essere scaricato gratuitamente, vengono spiegati i rischi del Fault Masking e forniti una serie di consigli relativi alla sicurezza delle macchine
Dalla partnership con Moxa nasce TxOne Networks, joint venture IoT per proteggere le smart factory
Mentre gli attaccanti dispongono di mezzi all’avanguardia, le aziende utilizzano sistemi obsoleti allo scopo di risparmiare denaro