- Come l’AI garantisce sicurezza lavoro nel settore delle infrastrutture
- PTC lancia Codebeamer 3.0
- Cambio al vertice di GIMAV: Lucia Masutti nuova general manager
- Rossi a Bauma 2025: soluzioni avanzate per construction e mining
- Kaeser Center a Nola: polo di servizi e formazione per l’aria compressa
- Allegro migliora il controllo e la gestione termica dei motori
- SOCLA: soluzioni affidabili ed efficienti per il controllo dei fluidi
- Leuze, risposte al mercato
Browsing: Sicurezza
Sicurezza
L’indagine di Armis ha rilevato che le engineering workstation sono più soggette a tentativi di attacco, seguite dai server SCADA. Manifatturiero, servizi pubblici e trasporti, i settori più a rischio.
Il Centro di Competenza Cyber 4.0 lancia e co-finanzia nuovi bandi di gara a luglio 2023 e gennaio 2023 per lo sviluppo di soluzioni ad alto valore tecnologico.
Le conseguenze di un attacco OT possono essere sconvolgenti. Condividiamo il pensiero di Maurizio Milazzo di TXOne Networks.
Mobile Industrial Robots ottiene la certificazione internazionale TüV per le caratteristiche di sicurezza dei suoi AMR MiR.
Emanuele Temi di Nozomi Networks condivide le contromisure che gli operatori del settore ferroviario possono attuare per affrontare minacce sempre più frequenti.
Secondo Fortinet il 75% delle aziende OT ha subito un’intrusione l’anno nonostante i miglioramenti della propria postura di cybersecurity.
L’ultimo report Kaspersky prende in esame gli attacchi APT nel settore industriale e indica i fattori di vulnerabilità.
Condividiamo un commento di John Hultquist di Mandiant relativo agli attacchi contro le infrastrutture critiche USA da cybercriminali cinesi.
COSMICENERGY è il nuovo malware scoperto dai ricercatori di Mandiant creato per causare interruzioni alla rete elettrica
È stata annunciata l’unione tra Sababa e HWG. Questa operazione di integrazione intende consolidare la posizione della due realtà nel settore della cybersecurity.
Nozomi Networks presenta Vantage IQ, componente aggiuntivo della piattaforma Vantage SaaS che aiuta i team di sicurezza a ridurre il rischio cyber.
La collaborazione permette agli operatori di ampliare la capacità di rilevamento delle minacce, incrementando così la cybersecurity industriale.
Le aziende che fanno parte del programma Elite Cyber Defenders di Nozomi Networks offriranno ai clienti piani di incident response e di valutazione personalizzati.
ETHOS è la prima piattaforma open source per il rilevamento delle violazioni cyber delle infrastrutture critiche
IO-Link Safety è disponibile un concetto di comunicazione uniforme per il collegamento di sensori standard
Solo 91 aziende su 551 intervistate da ASCOM UMS sfruttano la digitalizzazione e l’automazione per i processi legati alla sicurezza sul lavoro.
Leonardo e Siemens propongono una nuova piattaforma di offerta integrata di sicurezza digitale dedicata alle infrastrutture industriali
Alla giornata “Macchine Protette 2023” di Piacenza Siemens presenta il suo approccio olistico alla Cybersecurity.
FINIX Technology Solutions e Radiflow siglano un accordo per il mercato italiano della cybersecurity in ambito Operational Technology
La digitalizzazione ha esposto il settore manifatturiero a numerosi attacchi hacker. Ermes – Cybersecurity invita a considerare la sicurezza una priorità.