- Come l’AI garantisce sicurezza lavoro nel settore delle infrastrutture
- PTC lancia Codebeamer 3.0
- Cambio al vertice di GIMAV: Lucia Masutti nuova general manager
- Rossi a Bauma 2025: soluzioni avanzate per construction e mining
- Kaeser Center a Nola: polo di servizi e formazione per l’aria compressa
- Allegro migliora il controllo e la gestione termica dei motori
- SOCLA: soluzioni affidabili ed efficienti per il controllo dei fluidi
- Leuze, risposte al mercato
Browsing: Sicurezza
Sicurezza
Il parere di Mandiant su questo nuovo zero-day di Outlook (CVE-2023-23397) usato per quasi un anno per colpire infrastrutture critiche
La società isreaeliana Radiflow è stata scelta dal Gruppo Camozzi per implementare tecnologie di Cybersecurity nei principali siti produttivi.
Nuovi prodotti e servizi professionali da Fortinet per aiutare le aziende a ridurre i rischi legati alla sicurezza dei sistemi di controllo industriale.
Grazie al supporto di Omron Safety Services, Campari Group ha migliorato la sicurezza di macchinari e processi, partendo dallo stabilimento di Novi Ligure.
Kaspersky presenta una panoramica sull’aumento degli attacchi al settore industriale durante il 2022. Il malware è la minaccia più diffusa.
Nel 2022 gli attaccanti hanno guadagnato molto dal settore manifatturiero, ai danni di molte aziende che hanno perso miliardi di dollari.
Nell’Industry 4.0 aumentano le interruzioni causate dai ransomware che colpiscono le supply chain e le infrastrutture critiche. Servono strategie su misura.
Il mercato della sicurezza OT sta vedendo la nascita di innovazioni, acquisizioni e alleanze tra player e proprietari immobiliari.
Francesco Genchi (Johnson Controls) spiega come si possono preservare le strategie di smart-building e ridurre i rischi
Uno dei segmenti trainanti del 2023 (e oltre) è senza dubbio la Smart Security. Rendere città e aziende più sicure e sostenibili è la priorità.
Il settore automotive è sempre più sotto attacco e per questo Trend Micro presenta la nuova hackaton che si svolgerà a gennaio 2024, in occasione di Automotive World Tokyo.
Pensando alla sicurezza sul lavoro, aGesic lancia una app dedicata alle aziende per supportare al meglio chi opera da solo
Perché le imprese manifatturiere dovrebbero dotarsi di soluzioni di AI per contrastare i ransomware
Le soluzioni di sicurezza delle imprese manifatturiere dovrebbero comprendere l’Intelligenza Artificiale per ridurre significativamente i tempi di individuazione della minaccia.
Nel 2023 Kaspersky prevede un cambiamento nel panorama delle minacce ai sistemi di controllo industriale. La digitalizzazione sarà la principale causa dell’aumento degli attacchi.
Roya Gordon, OT/IoT Security Research Evangelist di Nozomi Networks, evidenzia quali sono le nuove minacce cyber da cui proteggersi
Marco Balduzzi (in foto), Sr. Threat Researcher Trend Micro, ci guida alla scoperta dei punti deboli delle macchine a controllo numerico
La nuova soluzione per la sicurezza e l’automazione Blumit offre un’interfaccia facile da usare per la gestione degli eventi e degli allarmi, utilizzando la geolocalizzazione e integrabile con altri sistemi esistenti.
Il principale produttore di alluminio del Golfo Persico si affida alla tecnologia di Vectra AI per automatizzare il rilevamento, il triage e la prioritizzazione delle minacce.
Secondo uno studio di Kaspersky in Italia, i robot possano aumentare l’efficienza produttiva, ma solo con la supervisione dell’uomo
La Cyber Threat Intelligence, i team interfunzionali e l’essere umano hanno un ruolo centrale nella protezione delle infrastrutture critiche.