- Come l’AI garantisce sicurezza lavoro nel settore delle infrastrutture
- PTC lancia Codebeamer 3.0
- Cambio al vertice di GIMAV: Lucia Masutti nuova general manager
- Rossi a Bauma 2025: soluzioni avanzate per construction e mining
- Kaeser Center a Nola: polo di servizi e formazione per l’aria compressa
- Allegro migliora il controllo e la gestione termica dei motori
- SOCLA: soluzioni affidabili ed efficienti per il controllo dei fluidi
- Leuze, risposte al mercato
Browsing: Sicurezza
Sicurezza
Sandro Mascetti di MAS Elettronica spiga cosa sono i processori Trusted Platform Module e perché garantiscono sicurezza ai dispositivi embedded.
Emanuele Temi, Technical Sales Engineer di Nozomi Networks, spiega come rendere il sistema idrico resiliente alle minacce cyber
Al centro di Cybersecurity 2022 organizzato da Sole 24 Ore e Assolombarda, i percorsi di cyber sicurezza per proteggere le imprese dai rischi
Nel 2023 Kaspersky prevede un cambiamento nel panorama delle minacce ai sistemi di controllo industriale. Vediamoli insieme
Sababa Security affianca Ansaldo Energia come partner di cybersecurity a lungo termine, sia in ambito IT che OT industriale
L’Automotive Testbed di Sababa Security è un sistema portatile per effettuare penetration testing nel settore automotive
Nozomi Networks lancia OnePass, la prima soluzione “as-a-service” del mercato che integra hardware e software per la sicurezza OT e IoT
Il team di “Cyber Threat Profiling” di Innovery è tra le prime realtà in Italia ad analizzare attacchi informatici con metodo investigativo
I vantaggi della Robotic Process Automation (RPA) sono tanti ma vengono riscontrati altrettanti rischi per la sicurezza delle identità.
Nonostante il miglioramento del livello di sicurezza le minacce degli ambienti OT non accennano a diminuire. Gli esperti di Nozomi Networks consigliano di investire su un percorso di sicurezza.
Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega le misure di sicurezza che l’Industria 4.0 deve adottare per garantire sicurezza ai sistemi autonomi.
Stando a una ricerca Sophos, nel settore manifatturiero il riscatto medio pagato dietro attacco ransomware supera i 2 milioni di dollari
Nozomi Networks rende pubbliche vulnerabilità critiche negli apparati Siemens Desigo. Sono già stati rilasciati gli aggiornamenti per la correzione dei problemi.
Allo scoppio della digitalizzazione non è seguito un rafforzamento dei sistemi di sicurezza. Ma negli ultimi anni si stanno facendo molti passi in avanti
Brian Spanswick (in foto), Chief Information Security Officer ed Head of IT di Cohesity, spiega come proteggere i dati OT
DM Management & Consulting analizza gli aspetti più importanti della Blockchain e ne mette in evidenza le criticità.
Kaspersky presenta un nuovo data feed per il rilevamento delle vulnerabilità industriali. Il prodotto può essere utilizzato con gli strumenti OVAL open-source.
Roya Gordon di Nozomi Networks riflette sulla diffusione dell’IoT e sull’impatto che la crescente integrazione tra IT e OT ha sui rischi di sicurezza.
Rincari a +300% e costo del carrello fino a 800 euro, sono le conseguenze per gli italiani degli attacchi hacker al settore energy. Cosa dobbiamo aspettarci dai prossimi mesi? Ermes – Intelligent Web Protection prova a rispondere a questa domanda.
Gli scorsi 21-22 settembre, in 9mila sono tornati a Bergamo a parlare di sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi a Safety Expo 2022