- Come l’AI garantisce sicurezza lavoro nel settore delle infrastrutture
- PTC lancia Codebeamer 3.0
- Cambio al vertice di GIMAV: Lucia Masutti nuova general manager
- Rossi a Bauma 2025: soluzioni avanzate per construction e mining
- Kaeser Center a Nola: polo di servizi e formazione per l’aria compressa
- Allegro migliora il controllo e la gestione termica dei motori
- SOCLA: soluzioni affidabili ed efficienti per il controllo dei fluidi
- Leuze, risposte al mercato
Browsing: Sicurezza
Sicurezza
Grazie all’EDR di Kaspersky Industrial CyberSecurity i clienti possono ottenere visibilità immediata sugli incidenti di sicurezza delle tecnologie operative ed eseguire azioni di risposta.
I dispositivi IOT/IIOT sono sempre più esposti agli attacchi informatici. La prima contromossa è dotarsi di un sistema di difesa che protegga il “confine” tra rete privata e pubblica
Nozomi Networks e WALLIX forniscono ai clienti visibilità e tracciabilità end-to-end per la massima sicurezza in ambiente industriale
Minsait, Red Hat e Intel hanno creato un ecosistema che consente la virtualizzazione delle sottostazioni elettriche per offrire servizi innovativi basati sull’AI.
Una collaborazione straordinaria quella tra ESET e il governo ucraino che insieme hanno sventato un massiccio attacco informatico contro l’Ucraina.
Quello subito da un’azienda affiliata di Canarbino è l’ennesimo dei numerosi attacchi ransomware rivolti al settore energetico. Di seguito un commento rilasciato da Andrea Saturnino di Sababa Security.
Stando al panorama delle minacce ICS di Kaspersky, nei primi sei mesi del 2022 si sono registrati script dannosi e pagine di phishing a danno dei computer industriali
I FortiGuard Labs di Fortinet allertano le organizzazioni sulle varianti dei ransomware che sono sempre più distruttive ed evolute.
Giovanni Prinetti spiega come l’approccio di self-defending proposto da Allied Telesis per la sicurezza delle smart factory possa salvare la produzione da eventuali crisi.
Crescono gli attacchi da parte di criminali informatici che riescono a prendere il controllo delle infrastrutture IT a scopo di spionaggio industriale.
Ormai le aziende manifatturiere sono consapevoli dei rischi per la sicurezza di macchine ed impianti. Un’emergenza alla quale Endian risponde con tecnologie, competenze tecniche e prodotti specifici
Il nuovo report di Nozomi Networks Labs indaga sulla sicurezza OT/IoT della prima metà del 2022 e i settori più a rischio sono manufacturing ed energia.
La nuova partnership garantisce sicurezza agli ambienti Industrial IoT offrendo l’EdgeIPS di Trend Micro come parte dell’architettura HMI Centric di Pro-face by Schneider Electric.
Servono confronto e aggiornamento. Dai dati INAIL 2021 si registra un preoccupante aumento di infortuni e morti sul lavoro e denunce di malattia professionale.
Può sembrare scontato, ma spesso dimentichiamo che qualunque attacco informatico deve passare attraverso i cavi della rete industriale. Da qui la necessità di un nuovo approccio alla Security
“Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?” Una giornata di studio, insieme a LAPP, per comprendere gli sviluppi della IEC 62443
La collaborazione rafforza l’esperienza e i servizi di Emerson in materia di cybersecurity OT e con soluzioni collaudate per i sistemi di controllo.
Capgemini prevede un incremento degli attacchi informatici alle smart factory nel prossimo anno, ma solo poche sono pronte a intervenire.
I cybercriminali hanno un alleato: l’uomo, che rappresenta l’anello debole della Cybersecurity. Un innovativo programma di comunicazione aumenta la sicurezza delle reti aziendali
Gli ambienti industriali sono in costante pericolo e gli esperti di Paessler spiegano come mitigare i rischi e proteggere i server OPC UA.