• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Da PULS un alimentatore per guida DIN con porta IO-Link integrata

    Da PULS un alimentatore per guida DIN con porta IO-Link integrata

    By Redazione BitMAT24/10/2019Updated:30/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A listino di Piero Bersanini Spa, l’alimentatore offre informazioni in tempo reale direttamente dalla rete elettrica tramite IO-Link

    Piero Bersanini Spa ha annunciato a listino nel suo shop online QT40.241-B2, il primo alimentatore per guida DIN di PULS con una porta IO-Link integrata grazie a cui è possibile ottenere informazioni in tempo reale su potenza, temperatura e dati di stato direttamente dalla rete elettrica tramite IO-Link.

    L’alimentatore è posizionato in un punto centrale del sistema e oltre al valore di corrente in transito, registra una quantità significativa di informazioni in tempo reale che sono di particolare interesse sia per l’operatività aziendale che per il costruttore del sistema.

    Questi dati possono contribuire ad aumentare la capacità del sistema di ridurre i costi operativi e di manutenzione. Ciò significa che l’alimentatore ha il potenziale (in parallelo con la sua funzione di convertitore) di agire anche come sensore e quindi dare un contributo significativo all’Industrial Internet of Things (IIOT).

    Con il DIMENSION QT40.241-B2 PULS porta sul mercato il primo alimentatore su guida DIN a 3 fasi (24 V / 40 A) che rende questi dati di sistema disponibili agli utenti tramite una porta I/O.

    Si tratta di un alimentato capace di offrire valore aggiunto alle aziende di produzione e, per questo, premiato dalla società di consulenza Frost & Sullivan già nel 2018 con il prestigioso Manufacturing Leadership Award ancor prima del suo lancio ufficiale sul mercato.

    I vantaggi dell’IO- Link come protocollo di comunicazione

    Grazie al basso numero di componenti aggiuntivi, il valore MTBF (Mean Time Between Failures) del QT40.241-B2 rimane costantemente elevato. L’MTBF ha una durata di 678.000 ore ed è indicativo dell’affidabilità e quindi della tolleranza ai guasti del dispositivo.

    IO-Link è stato progettato come soluzione plug-and-play user-friendly. Per questo l’installazione e il funzionamento sono implementati in modo facile ed economico. La porta di comunicazione può essere cablata utilizzando cavi I/O standard non schermati. Inoltre, viene fornita la compatibilità con tutti i bus di campo e sistemi di automazione standard, garantendo opzioni di utilizzo flessibili.

    Infine, IO-Link è molto robusto e offre anche un alto livello di sicurezza. Gli alimentatori industriali sono spesso esposti agli ambienti più gravosi del livello più basso di automazione e devono inoltre essere protetti da manipolazioni esterne. La trasmissione dei dati tramite IO-Link è stata testata in campo per queste applicazioni.

    Integrazione del QT40 in un sistema IO-Link esistente

    IO-Link è stato progettato per recuperare i segnali dei sensori e degli attuatori (dispositivi IO-Link) dal livello di campo. Tramite un master I/O-Link, questi vengono inviati al rispettivo sistema bus di campo e trasmessi al sistema di automazione.

    La combinazione di bus di campo e I/O-Link consente quindi una comunicazione continua a tutti i livelli. IO-Link è uno standard aperto compatibile con tutti i bus di campo comuni e sistemi di automazione. Questo consente un uso flessibile.

    L’integrazione di QT40.241-B2 in un sistema I/O-Link esistente richiede solo una connessione al master I/O-Link. A tale scopo vengono utilizzati cavi I/O non schermati standardizzati. L’installazione e il funzionamento sono quindi semplici e possono essere implementati in modo economicamente vantaggioso.

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.