• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Piattaforma Eplan 2026: più semplicità ed efficienza per i clienti
    • MOTOMAN GP10: il nuovo robot compatto dalle massime prestazioni
    • Come Organizzare il Tuo Tempo di Lavoro: Strategie Pratiche per Massimizzare la Produttività
    • Alla gestione degli utensili ci pensa Hummingbird MES
    • Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato
    • Altair HPCWorks 2026: AI, GPU e calcolo quantistico per l’HPC del futuro
    • Designcenter Solid Edge si evolve con nuove funzionalità AI e cloud
    • Elmec, la squadra della sicurezza
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»MSC Software alza l’asticella per la diffusione della cosimulazione

    MSC Software alza l’asticella per la diffusione della cosimulazione

    By Redazione BitMAT13/03/2019Updated:14/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La versione V1.6 di MSC CoSim aumenta la precisione e le prestazioni delle analisi in uno scenario di indagine multifisica

    È sviluppata per fornire un’interfaccia di cosimulazione per l’accoppiamento di diversi solutori e discipline all’interno di uno scenario di indagine multifisica la prima versione di MSC CoSim annunciata da MSC Software.

    La versione V1.6 consente agli ingegneri di impostare modelli di cosimulazione attraverso Adams (MBD), Marc (FEM) e scFLOW (CFD) e copre un’ampia gamma di applicazioni industriali, dalle vibrazioni del cestello della lavatrice allo sloshing del carburante in un serbatoio attraverso interazione fluido-strutturale e analisi multibody, dal movimento di valvole a diaframma per ventilatori e pompe non convenzionali alla dinamica delle spazzole dei tergicristalli, dagli attuatori idraulici al comportamento non lineare delle guarnizioni e boccole di gomma dei veicoli.

    Tutto il buono della cosimulazione
    In questo modo, la cosimulazione offre a un ingegnere CAE una visione delle prestazioni unica, più completa e olistica attraverso l’accoppiamento di più discipline di simulazione. Diversi tipi di analisi, dall’acustica alla dinamica multibody (MBD), dal CFD all’analisi strutturale e alle dinamiche di crash esplicite possono, infatti, oggi essere connesse sia attraverso analisi congiunte che opportunamente sequenziate.

    La cosimulazione multifisica fornisce una maggiore accuratezza, precisione e migliori prestazioni aiutando a evitare ipotesi eccessivamente semplificative e quindi portando a una migliore correlazione tra la simulazione virtuale e test fisici, in modo che gli ingegneri acquisiscano una conoscenza più approfondita delle prestazioni del prodotto reale senza sovradimensionamento. La cosimulazione può fornire un livello superiore di accuratezza della simulazione con analisi ingegneristiche realistiche rispettando le tempistiche di progettazione del mondo reale. Ad esempio, simulare un veicolo completo che colpisce un cordolo con il braccio di controllo inferiore sottoposto a deformazione plastica, potrebbe richiedere agli ingegneri giorni se non settimane per terminare una simulazione, se l’intero sistema è simulato in un ambiente FEM non lineare. Tuttavia, con la cosimulazione MBD-FEM, gli ingegneri possono acquisire lo stesso livello di precisione in poche ore.

    Le tecnologie di cosimulazione già supportate da MSC Software consentono agli ingegneri di risolvere problemi CAE che non potevano risolvere in passato. Il codice di analisi dinamica Multibody (MBD) Adams è ampiamente utilizzato per le cosimulazioni a livello industriale in tutto il mondo oggi, e Adams è interfacciato con una vasta gamma di software CAE commerciali e open source, come il principale software di modellazione a elementi discreti, EDEM, da DEM Solutions, VIRES Virtual Test Drive (VTD) per ADAS e la simulazione di guida di veicoli autonomi, MATLAB e SIMULINK (da MathWorks) per la modellazione di sistemi e controlli 1D.

    Non a caso, la nuova release di prodotto rappresenta per MSC il culmine di molti anni di sviluppo delle tecnologie di cosimulazione al suo interno. La convinzione è che questa novità sarà in grado di espandere i confini della vera simulazione multifisica e alzare l’asticella per la diffusione della cosimulazione nel mondo reale per i numerosi ingegneri che oggi possono trarne beneficio.

    MSC CoSim MSC Software
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair HPCWorks 2026: AI, GPU e calcolo quantistico per l’HPC del futuro

    23/10/2025

    Designcenter Solid Edge si evolve con nuove funzionalità AI e cloud

    23/10/2025

    ADI Power Studio: l’ecosistema di progettazione di Analog Devices

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Tendenze

    MOTOMAN GP10: il nuovo robot compatto dalle massime prestazioni

    27/10/2025

    Come Organizzare il Tuo Tempo di Lavoro: Strategie Pratiche per Massimizzare la Produttività

    27/10/2025

    Alla gestione degli utensili ci pensa Hummingbird MES

    24/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.