Sempre più aziende sono alla ricerca di soluzioni affidabili per proteggere i propri dati dalle crescenti minacce informatiche, come ransomware e cyber-attacchi. In questo contesto, Cubbit, azienda bolognese fondata nel 2016, si è affermata come una risposta innovativa ed efficace, offrendo un servizio di cloud storage geo-distribuito che sta guadagnando fiducia in tutta Europa.
L’architettura unica sviluppata da Cubbit si distingue nettamente dai tradizionali servizi cloud che centralizzano i dati in pochi data center. Con Cubbit, i dati non vengono mai memorizzati integralmente in un singolo luogo. Ogni file viene crittografato, suddiviso in frammenti e distribuito su una rete di nodi presenti su tutto il territorio nazionale. Questo approccio offre vantaggi significativi sia in termini di sicurezza che di resilienza.
Dal punto di vista della sicurezza, anche se un cybercriminale riuscisse ad accedere a uno dei nodi, troverebbe solo frammenti criptati, impossibili da decifrare senza le chiavi appropriate. Non esiste una corrispondenza diretta tra un singolo dato e un nodo specifico, rendendo estremamente difficile il furto o la compromissione delle informazioni. Inoltre, la distribuzione geografica dei dati protegge le aziende da eventi fisici come incendi, alluvioni e altri disastri naturali. In caso di inattività di un nodo, il sistema redistribuisce automaticamente i frammenti agli altri nodi attivi, garantendo la continuità del servizio senza interruzioni.
Grazie a questa architettura innovativa, Cubbit può garantire una resilienza senza precedenti, raggiungendo una durabilità dei dati fino a 15 nove (99,9999999999999%), un livello diecimila volte superiore agli standard di settore che si attestano su 11 nove. Questo elevato grado di affidabilità assicura alle aziende che i propri dati siano protetti in modo eccellente contro qualsiasi tipo di perdita o danneggiamento.
Per affrontare le minacce rappresentate dagli attacchi ransomware, Cubbit integra funzionalità avanzate come il versioning e l’object lock. Il versioning permette di conservare più versioni di un singolo file, consentendo all’azienda di ripristinare una versione precedente non compromessa in caso di attacco, evitando così di dover pagare riscatti o perdere dati critici. L’object lock consente di “congelare” i file per un periodo definito dall’utente, impedendo qualsiasi modifica o cancellazione non autorizzata. Questo garantisce un ulteriore livello di protezione sia contro attacchi malevoli che contro errori umani.
Cubbit è anche all’avanguardia per quanto riguarda la sovranità digitale. Grazie alla tecnologia di geofencing, le aziende possono controllare con precisione granulare dove i propri dati sono archiviati, assicurando che rimangano all’interno dei confini nazionali. Questo è fondamentale per rispettare regolamenti come GDPR, NIS2 e altre normative sulla protezione dei dati. La capacità di garantire la localizzazione dei dati permette alle aziende di soddisfare i requisiti di conformità in modo semplice ed efficace.
A testimonianza del suo impegno verso i più alti standard di sicurezza e qualità, Cubbit ha ottenuto numerose certificazioni internazionali, tra cui:
- ISO 9001:2015 per la gestione della qualità.
- ISO/IEC 27001:2013 per la sicurezza delle informazioni.
- ISO/IEC 27017:2015 per la sicurezza nei servizi cloud.
- ISO/IEC 27018:2019 per la protezione dei dati personali nel cloud.
- ISO/IEC 20000-1:2018, lo standard internazionale per l’IT Service Management.
- ISO 22301:2019, lo standard internazionale per il Business Continuity Management.
La flessibilità e la facilità d’integrazione sono ulteriori punti di forza di Cubbit. La piattaforma è progettata per essere compatibile con qualsiasi client S3, permettendo alle aziende di integrare il servizio senza dover modificare i propri flussi di lavoro esistenti o affrontare curve di apprendimento ripide. Questa compatibilità facilita l’adozione di Cubbit nelle infrastrutture IT già in uso, consentendo alle aziende di sfruttare immediatamente i vantaggi offerti.
Le aziende possono utilizzare Cubbit per una varietà di esigenze operative, come:
- Backup off-site automatizzati, proteggendo i dati critici con copie di sicurezza esterne e garantendo un ripristino rapido in caso di necessità.
- Collaborazione sicura, condividendo informazioni su macchine virtuali o sistemi NAS on-premise in modo protetto, ideale per team che lavorano da remoto.
- Conservazione documentale a lungo termine, assicurando l’accessibilità e l’integrità dei dati nel tempo, in conformità con le normative vigenti.
La reputazione di Cubbit è confermata dalla fiducia riposta da oltre 400 organizzazioni in tutta Europa. Importanti realtà come Leonardo, Granarolo, Amadori e il colosso francese della cybersecurity Exclusive Networks hanno scelto Cubbit per proteggere i propri dati sensibili. La presenza sulla piattaforma MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) e la qualifica presso l’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) rendono Cubbit una soluzione ideale anche per le istituzioni pubbliche, che richiedono elevati standard di sicurezza e conformità.
Per maggiori informazioni, visita il sito di Cubbit.