Nuovo successo a LogiMAT 2025: nel settore dell’intralogistica ci sono nuove tendenze ed esigenze emergenti che Bonfiglioli vuole soddisfare
Browsing: intralogistica
Disponibile sul mercato da settembre 2025, Flexibox permette di stoccare centinaia di cassette standard in spazi estremamente ridotti
Claudio Carnino, managing director di Interroll Italia, riflette sul percorso evolutivo delle soluzioni per la moderna intralogistica e quanto vi abbia inciso il processo di digitalizzazione
Claudio Carnino, managing director di Interroll Italia, guarda alla qualità e alle tecnologie che l’azienda può offrire al mercato dell’intralogistica
Nel settore dell’intralogistica, Modula annuncia l’acquisizione di Vanas Engineering BV, storico dealer nella regione del Benelux da oltre un decennio
ÖLFLEX® CONNECT, affina le soluzioni integrate LAPP per un’intralogistica sempre più digitalizzata e sostenibile
igus presenta la gamma di cuscinetti in polimero, catene portacavi e cavi destinati ai veicoli AGV. Queste soluzioni rendono i sistemi più leggeri e riducono la manutenzione.
All’undicesima edizione di SPS Bonfiglioli ha presentato le sue tecnologie in ambito packaging e intralogistica, robotica e IoT
KFI sceglie per Ducati la piattaforma software Spark per supportare le attività intralogistiche, ma non solo. I benefici riscontrati sono tanti.
La gamma dei rulli motorizzati RollerDrive EC5000 si allarga e Interroll presenta le caratteristiche e tutte le nuove versioni.
La spinta della logistica interna combinata con l’automazione in particolar modo con i robot mobili autonomi ha fatto sorgere alcune problematiche. La risposta secondo MiR è nell’interoperabilità.
Il software di gestione della flotta FLOW Core si arricchisce di nuove funzionalità come l’autonomia selezionabile che conferisce flessibilità alle operazioni intralogistiche.
Più convenienza e efficientamento anche dei costi nei sistemi distribuiti a bassa densità di I/O con il nuovo modulo I/O compatto TBEN-S1-4DXP di Turck Banner.
Il nuovo specchio orientabile ad alta velocità di Cognex è dotato di un lettore di codici a barre singolo per la scansione di grandi aree.
L’Amministratore Delegato di Leuze Italia Antonio Belletti fa il punto sul 2021 e prevede un 2022 in ripresa con nuovi obiettivi e focus nelle industrie di riferimento.
Le soluzioni di controllo decentralizzato prevengono gli errori ed i ritardi nella logistica, ma richiedono prodotti sviluppati appositamente
La tecnologia più recente permette al robot di muoversi in modo fluido ed efficiente in ambienti intensamente frequentati
La soluzione pick-to-light è stata ingegnerizzata appositamente per la gestione degli ordini in magazzino e per la composizione della componentistica di produzione