Allegro MicroSystems, specialista nei sensori per il controllo del movimento e in sistemi ad alta efficienza energetica, ha annunciato tre nuove soluzioni progettate per migliorare le prestazioni del controllo dei motori e della gestione termica nelle applicazioni di mobilità elettrica e automazione industriale.
Queste nuove soluzioni:
- il sensore di corrente ACS37035
- il sensore di corrente ACS37630
- e il circuito integrato A89347 per il pilotaggio di ventole per il settore automobilistico
offrono funzionalità avanzate per un’ampia gamma di applicazioni.
“Le nostre ultime soluzioni per il controllo dei motori e la gestione termica riflettono l’impegno di Allegro nel fornire tecnologie innovative che migliorano l’efficienza e le prestazioni nelle applicazioni automobilistiche e industriali”, ha dichiarato Ram Sathappan, vicepresidente responsabile marketing globale e delle applicazioni di Allegro. “I sensori di corrente ACS37035 e ACS37630 offrono un’accuratezza e un’immunità ai disturbi leader nel settore per garantire il controllo preciso dei motori in applicazioni complesse come robot, motori industriali e inverter di trazione per veicoli elettrici”. Il circuito integrato per il pilotaggio delle ventole A89347 garantisce un funzionamento silenzioso e affidabile nelle applicazioni di raffrescamento dell’abitacolo e delle batterie nel settore della mobilità elettrica. Siamo entusiasti di presentare questi prodotti come una soluzione all’avanguardia per semplificare la progettazione, migliorare l’efficienza complessiva del sistema e consentire ai nostri clienti di innovare e offrire un valore eccezionale”.
Il Sensore di corrente ACS37035
Il sensore di corrente ad alta precisione ACS37035 di Allegro offre un’ampiezza di banda di 1 MHz e un tempo di risposta tipico di 0,45 µs, facilitando una misurazione precisa delle correnti ad alta frequenza negli anelli di controllo veloci. La sua capacità di rilevamento differenziale, unita a un rapporto di reiezione di modo comune (CMRR) di 4 mA/Gauss, offre un’elevata immunità ai campi magnetici esterni, garantendo misure accurate anche in ambienti rumorosi. Con un errore di sensibilità del ±3% in base alle variazioni di temperatura e una tensione di offset massima di ±15 mV, il sensore riduce al minimo gli errori e migliora le prestazioni del sistema. Questo elevato livello di precisione e di immunità ai disturbi consente di realizzare anelli di controllo più rapidi, con conseguente miglioramento dell’efficienza del motore, riduzione del consumo energetico e funzionamento più fluido. Le applicazioni di riferimento comprendono il controllo dei motori, il rilevamento e la gestione dei carichi e gli alimentatori a commutazione.
Il Sensore di corrente ACS37630
Progettato per applicazioni di rilevamento della corrente con nucleo a U, come gli inverter di trazione per i veicoli elettrici e i sistemi di gestione delle batterie, il dispositivo integrato ACS37630 offre un’elevata larghezza di banda (fino a 250 kHz) e un’uscita analogica veloce con un tempo di risposta tipico di 1,6 µs. La tecnologia Hall verticale consente il rilevamento del campo magnetico parallelo alla superficie del contenitore, ideale per l’integrazione di sistemi che utilizzano magneti con nucleo a U. Questa soluzione di rilevamento della corrente senza contatto e non invasiva elimina la necessità di utilizzare magneti con nuclei a C, semplificando l’assemblaggio e riducendo la complessità del sistema. Con una sensibilità di ±0,7% e un offset di ±5 mV, il sensore ACS37630 fornisce misure di corrente precise nell’intera gamma di temperature di esercizio di grado 0 per il settore automobilistico, da -50 a +150°C. Il design semplificato e l’elevata precisione riducono la complessità di progettazione e produzione dei sistemi di rilevamento della corrente, abbassando i costi e migliorando l’affidabilità del sistema nel suo complesso.
Il Circuito integrato per il pilotaggio di ventole A89347
Il circuito integrato A89347 di Allegro è un driver che genera segnali sinusoidali trifase per il pilotaggio di motori BLDC senza sensore utilizzati per le ventole di raffrescamento dei sedili e delle batterie dei veicoli elettrici. Offre un controllo integrato della velocità ad anello chiuso, riducendo al minimo le vibrazioni e il rumore acustico. Inoltre, una curva di velocità personalizzabile, configurata tramite EEPROM, consente di ottenere prestazioni personalizzate in varie applicazioni di pilotaggio delle ventole. Il circuito integrato A89347 gestisce il controllo della velocità di rotazione, il rilevamento della condizione di blocco e offre una modalità di standby a basso consumo con un assorbimento di corrente di soli 10 µA. Il sistema di controllo flessibile contribuisce a un funzionamento più silenzioso ed efficiente delle ventole, mentre il consumo di energia ridotto prolunga la durata delle batterie. Il circuito integrato è qualificato AEC-Q100 e garantisce un funzionamento affidabile nelle tipiche applicazioni automobilistiche.
I sensori di corrente ACS37035 e ACS37630 sono disponibili da subito, mentre il circuito integrato A89347 sarà disponibile a partire dalla prossima estate. Tutti i dispositivi includono schede di valutazione e risorse di supporto complete per assistere i clienti nella progettazione e nello sviluppo.