• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Cybersecurity, la strategia italiana e le opportunità della digital transition

    Cybersecurity, la strategia italiana e le opportunità della digital transition

    By Redazione BitMAT13/09/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sono cinque i principali obiettivi che l’Italia si pone per rendere il Paese più resiliente digitalmente. Eccoli

    Cybersecurity

    I frequenti attacchi informatici degli ultimi tempi hanno reso necessaria la decisione di elaborare una strategia nazionale della cybersicurezza 2022-2026, con l’obiettivo di rendere il Paese più sicuro dal punto di vista del digitale, ricordando che la cybersecurity è alla base del processo di digitalizzazione del Paese.

    I 5 pilastri della strategia italiana

    Sono cinque i principali obiettivi che l’Italia si pone per rendere il Paese più resiliente digitalmente:

    • Contrastare le minacce ibride, compresa la disinformazione online. È una misura necessaria per garantire le libertà fondamentali, ad esempio in caso di crisi internazionale;
    • Assicurare la cybersicurezza dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione (PA). È fondamentale garantire la sicurezza dei dati personali ai cittadini per far sì che utilizzino i servizi digitali;
    • Prevedere gli attacchi informatici. Bisogna cercare di prevenirli il più possibile per limitare le conseguenze di un eventuale attacco, che possono essere anche molto gravi;
    • Gestire le eventuali crisi cibernetiche. È necessario far sì che nel momento di un attacco informatico, soggetti privati e pubblici collaborino;
    • Autonomia europea e nazionale nel digitale. È importante essere autonomi per avere il controllo diretto sui dati trasmessi e conservati.

    Cosa offre la digital transition?

    La transizione al digitale, oltre a essere necessaria per fronteggiare gli attacchi informatici, offre anche molte opportunità. Ad esempio, esiste la nuova figura professionale del Cybersecurity specialist, uno dei ruoli più richiesti del momento proprio in ragione dell’aumento degli attacchi informatici.

    Ma di cosa si occupa il Cybersecurity specialist? Il suo compito è proteggere i dati delle aziende e, in caso di furto degli stessi, ha il compito di individuare l’origine dell’attacco e risolvere gli eventuali danni in collaborazione con le autorità giudiziarie.

    Si può arrivare a ricoprire un ruolo di questo tipo in breve tempo frequentando dei corsi appositi di sicurezza informatica, come quelli di Epicode, che rilasciano anche delle certificazioni e sono erogati al 100% online.

    Sicurezza informatica nelle aziende: la prevenzione è tutto

    Molte aziende italiane sottovalutano l’importanza della sicurezza informatica. Analizzando i dati, si nota che solo il 27% delle aziende è coperto da una polizza assicurativa, ma a preoccupare è il dato che segnala quelle senza la copertura di nessuna polizza: 40%. Non solo, questo 40% non possiede neppure i requisiti per stipulare una polizza assicurativa.

    Considerando che dal 2021 gli attacchi informatici sono aumentati del 10%, e che nello stesso anno il 64% delle imprese è stata vittima di almeno una forma di attacco informatico, è ormai evidente e necessario che le aziende diano più importanza alla sicurezza digitale.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    06/07/2025

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.