In questo articolo di Fabio Pascali, Regional Vice President Italia di Cloudera si evidenzia l’importanza della tecnologia nel percorso di crescita dell’industria manifatturiera. Vengono inoltre analizzate sfide e opportunità a cui il settore va incontro.
Industria manifatturiera e tecnologia: un binomio vincente per crescere nel lungo periodo
La modernizzazione è un tema caldo per le imprese che vogliono migliorare la propria efficienza e conquistare una posizione competitiva sul mercato. Tuttavia, la trasformazione digitale non è l’unico obiettivo da raggiungere per diventare un’azienda che pensa al futuro. Gli standard ESG stanno guadagnando terreno e le imprese, in particolare quelle dell’industria manifatturiera, dovrebbero considerarli con lo stesso livello di attenzione.
In questo momento, l’industria manifatturiera è orientata alla crescita, ma si trova anche in un periodo storico in cui gli obiettivi di modernizzazione e sostenibilità coincidono necessariamente con tale crescita. Infatti, si stima che la produzione manifatturiera globale raggiungerà un valore di 44,5 trilioni di dollari, con un aumento del volume di emissioni pari al 26% entro il 2050.
Ci troviamo quindi di fronte a un’opportunità: possiamo utilizzare la tecnologia per crescere in maniera sostenibile, in quanto essere “azienda del futuro” significa andare oltre i propri prodotti e servizi, e considerare essenziali anche altri fattori quali l’impatto ambientale, i dipendenti, la comunità e l’efficienza produttiva ed energetica.
L’industria manifatturiera oggi: l’instabilità della supply chain
Con la ripresa dell’economia mondiale a partire dalla seconda metà del 2020, è aumentata proporzionalmente anche la domanda dell’industria manifatturiera. Se, da un lato, questo incremento rappresenta un valore positivo, dall’altro ha messo in evidenza diverse carenze e vulnerabilità, anche e soprattutto, in termini di supply chain, in questi ultimi anni soggetta a forte instabilità.
E sebbene le circostanze che causano i problemi della supply chain, in particolare la pandemia COVID-19, siano uniche nel loro genere, l’instabilità è un evento che si presenta periodicamente. Infatti, rappresenta un’area di continuo miglioramento grazie a molteplici strategie messe in atto per controllarla tra cui la diversificazione dei fornitori, l’integrazione dei dati, la digitalizzazione e l’utilizzo di infrastrutture ibride.
Il settore manifatturiero oggi: la crescita delle smart factory
I benefici derivanti dagli insight per attività quali manutenzione proattiva, efficienza operativa, riduzione dei costi e miglioramento della sicurezza sono comprovati e poiché i vantaggi della trasformazione digitale sono in gran parte indipendenti dal settore, l’industria manifatturiera sta iniziando a investire in modo significativo in questa direzione. Le industrie che hanno già tracciato o implementato strategie di investimento nelle nuove tecnologie prefigurano un aumento del valore aziendale e dei propri standard ESG nel corso dei prossimi anni.
Il settore manifatturiero oggi: ESG
Osservando gli Stati Uniti, secondo l’Environmental Protection Agency, l’industria manifatturiera è attualmente responsabile di quasi un quarto delle emissioni di gas serra americane. Di conseguenza, si prevede che gli enti normativi e le misure di conformità agli standard ESG continueranno, se non aumenteranno, nel corso del 2023.
Attualmente solo il 19% delle aziende statunitensi dell’industria manifatturiera condivide i dati sulle emissioni di carbonio dei propri fornitori, ma con l’inevitabile aumento delle aspettative di clienti, autorità di regolamentazione e investitori nei confronti delle iniziative ESG, i produttori avranno bisogno di nuovi tool per la condivisione di dati trasparenti in merito alle proprie attività. Rispettare queste richieste significa anche affrontare e rivedere i protocolli precauzionali e i sistemi di monitoraggio responsabili di salute e sicurezza dei dipendenti.
Sfide
Bisogna essere chiari: sempre più spesso i consumatori modificano i loro comportamenti di acquisto in base ai valori ESG condivisi delle aziende e, allo stesso tempo, chiedono alle imprese di rispondere delle violazioni di tali valori. Da un punto di vista delle autorità preposte al controllo del rispetto degli standard ESG, gli oltre 200 regolamenti internazionali siglati negli ultimi anni garantiscono un controllo sempre più preciso e trasparente.
Per quanto concerne invece il ruolo della tecnologia, le sfide legate ai dati impattano su processi e infrastrutture molto complessi. Tanto che, un ostacolo comune alla maggior parte delle aziende è quello di ricavare dati utili dai propri asset per poterli analizzare. La situazione si fa ancora problematica se osserviamo il ritmo a cui si evolve la tecnologia, un ritmo al quale le aziende dell’industria manifatturiera non riescono ad adeguarsi, dovendosi poi accontentare di gestire i dati senza un’infrastruttura di supporto adeguata.
Infine, vanno considerate anche le tematiche legate alla sostenibilità. Attualmente c’è una crescente pressione ad adottare soluzioni ecologiche e sostenibili, senza compromettere domanda o qualità. Nonostante alcuni vendor si stiano muovendo verso un’economia circolare, molti continuano a faticare per bilanciare controllo normativo, risultati di crescita desiderati e monitoraggio delle prestazioni ESG.
Opportunità
Sebbene all’interno dell’industria manifatturiera sia presente un forte desiderio di crescita, è inevitabile che le aziende debbano implementare il più possibile la tecnologia per soddisfare le loro aspirazioni. Infatti, i dati e la loro accessibilità rappresentano una parte importante dell’equazione per la crescita e il rispetto degli standard ESG.
Dati e strumenti analitici come l’intelligenza artificiale (IA) e il machine learning (ML) offrono un enorme potenziale per aiutare le organizzazioni dell’industria manifatturiera a raggiungerli e soddisfarli. Ad esempio, la centralizzazione dei dati sulla operational technology (OT) può fornire migliori informazioni circa la salute delle macchine, indicando in ultima analisi una visione a più ampio spettro dell’azienda e del suo impatto ambientale. Bisogna specificare, però, che i singoli dati OT per la rendicontazione ESG sono difficili da gestire a causa dell’isolamento degli stessi. Tuttavia, la tecnologia offre all’industria manifatturiera l’opportunità di diventare più connessa, efficiente e orientata agli standard ESG. Più specificatamente:
- Per l’ambiente
- Carbon Net Zero.
- Impegni ambientali durante la progettazione, approvvigionamento, produzione, distribuzione e post-vendita.
- Innovazione di prodotti più sostenibili.
- Approvvigionamento responsabile di materie prime.
- Per il sociale
- Salute, sicurezza ed equità dei dipendenti.
- Rendicontazione delle metriche DEI.
- Maggiore visibilità degli sforzi ESG per attrarre nuovi talenti e clienti.
- Per la governance
- Aumentare la tracciabilità dei dati per stabilire e mantenere le iniziative ESG.
Come la tecnologia favorisce la crescita dell’industria manifatturiera
Gestire i dati e ricavare informazioni è un passo fondamentale verso la modernizzazione. Per l’industria manifatturiera, l’adozione di tecnologie come Cloud, IA e machine learning può avere un impatto importante sulla crescita e sul rispetto dei valori ESG. L’adozione del cloud è una buona strategia per supportare processi complessi e connessi, consolidare le fonti dei dati e ricavare informazioni utili.
La tecnologia aiuta a trasformare la manutenzione delle apparecchiature in predittiva e proattiva, con un conseguente risparmio di costi e risorse. Inoltre, i dati raccolti dal reparto di produzione possono fornire un controllo sulla qualità del prodotto, massimizzando la produzione e riducendo al minimo gli scarti.
Ulteriori vantaggi offerti dalla tecnologia all’industria manifatturiera possono includere:
- Miglioramento di user experience e customer care.
- Sviluppo di prodotti, supply chain e capacità produttive migliorate e più efficienti.
- Riduzione dei rischi aziendali, aumento della competitività e manutenzione predittiva.
Una visione della crescita a 360°
La crescita è essenzialmente una misurazione. Nel mondo degli affari, le metriche più osservate sono spesso le vendite e i profitti, ma, al giorno d’oggi, questi due dati sono sempre più influenzati dalla capacità tecnologica. Affinché le aziende possano raggiungere e sostenere metriche migliori, quindi, è necessaria una visione a 360° della crescita. Ampliandola al fine di includere anche gli standard ESG, saranno in grado di ottenere più valore dai loro prodotti e servizi e un impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente.
di Fabio Pascali, Regional Vice President Italia di Cloudera