Leuze Italia, nell’avvicinamento a grandi passi alla manifestazione SPS Italia, mette al centro della sua proposta due parole chiave che rispondono in modo puntuale a queste esigenze: Servizi e Sicurezza. In questo medesimo quadro, secondo i dati dell’Osservatorio Automazione Industriale del Politecnico di Milano, il 61% delle aziende manifatturiere italiane ha investito nel 2024 in soluzioni per la sicurezza delle macchine e per la protezione degli operatori.
Sensoristica con qualità, flessibilità e sostenibilità
Da sempre protagonista nel settore dei sensori di sicurezza, Leuze ha proposto al mercato soluzioni intelligenti che permettono di unire protezione e continuità operativa.
- L’unione di protezione e di continuità è esemplificata da prodotti come le barriere fotoelettriche MLC 500 con funzione di muting integrata Smart Process Gating, questi dispositivi permettono un controllo sicuro degli accessi senza l’uso di sensori supplementari.
- Il concetto di flessibilità operativa è un elemento distintivo che Leuze propone con i suoi laser scanner di sicurezza RSL 400, ideali per una vasta gamma di applicazioni industriali.
- Nell’intralogistica, si distinguono grazie a un sistema integrato per la navigazione autonoma; nel settore della robotica, offrono funzioni avanzate con aree di sicurezza simultanee e nel packaging garantiscono soluzioni miniaturizzate e flessibili, adattabili alle diverse esigenze produttive.
- Ma non dimentichiamo anche la sensoristica di posizione e di controllo accessi, con soluzioni come il sensore FBPS e i sensori RFiD di sicurezza ideali per impianti modulari e con uno sguardo al futuro essendo industry 4.0-reday.
Il 2025 offrirà al mercato importanti novità sulla scia di queste soluzioni. Innovazione, qualità, semplicità di esercizio e miniaturizzazione dei prodotti saranno le parole chiave di quanto Leuze proporrà alla manifestazione di Parma.
Servizi: oltre il prodotto, un partner tecnologico
L’automazione non si limita all’hardware, il valore oggi si deve trovare sempre più sul terreno dei servizi intelligenti. Leuze ha investito in modo rilevante per affiancare i propri clienti con pacchetti di servizi completi che vanno dall’analisi dei rischi alla messa in servizio, fino alla manutenzione predittiva.
I Safety Services di Leuze sono un concreto supporto in tutte le fasi del ciclo di vita delle macchine, incluse le valutazioni CE, la documentazione tecnica e la formazione.
La tecnologia Leuze mette in campo anche il supporto da remoto e la diagnostica avanzata che con una connettività semplificata e gli adeguati strumenti digitali consente il monitoraggio dei dispositivi e l’assistenza in tempo reale.
Sergio Riva Sales and Marketing Director di Leuze Italia anticipa che “SPS Italia 2025 sarà un evento sempre più focalizzato all’innovazione dei prodotti unita al servizio alla clientela. In un settore industriale dove la sicurezza non è più un’opzione ma un elemento imprescindibile per la continuità operativa e la competitività, Leuze Italia si afferma come partner tecnologico di riferimento, unendo soluzioni di prodotto avanzate e un’offerta completa di servizi dedicati alla sicurezza. La nostra azienda è da sempre sinonimo di innovazione nei sensori di sicurezza, ma oggi va oltre il solo prodotto: propone un approccio sistemico che abbraccia l’intero ciclo di vita della macchina. L’obiettivo è semplice ma cruciale, proteggere le persone senza compromettere la produttività.”
A SPS Italia 2025 verranno presentati prodotti e soluzioni che, oltre a garantire produttività e sostenibilità, offriranno innovazioni orientate alla protezione delle persone e alla sicurezza funzionale delle macchine.