• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    By Redazione BitMAT11/08/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Persone ed imprese devono innalzare i propri livelli di protezione

    Nuova campagna di phishing degli hacker iraniani APT34 hacker russi

    Gli hacker creano da sempre un clima di paura e di fascino. Un po’ perché nelle serie tv o nei film, spesso, indossano gli abiti del cittadino modello che vuole scongiurare un qualche complotto governativo e salva la popolazione grazie alle sue conoscenze informatiche.

    Ecco, come spesso accade, questa è solo fantasia. È pur vero che esiste una tipologia di hacker che praticano il cosiddetto White Hat, ovvero un’intrusione a fin di bene, per testare la sicurezza di un sistema mentre è in funzione. Spesso si usa il White Hat anche per verificare che non vi siano intrusioni durante le sessioni online dei giochi. Giocare a Book of Dead sarà sicuro, anche grazie agli hacker buoni!

    Il recente attacco all’Agenzia delle Entrate

    Recentemente vi è stato un tentativo di attacco nei confronti del sito dell’Agenzia delle Entrate. Certo, il primo pensiero di molti debitori sarà stato speranzoso del fatto che qualche hacker potesse cancellare le loro cartelle esattoriali, ma molto probabilmente non erano queste le vere intenzioni.

    Anche se il sistema sembra aver retto all’attacco, bisogna comunque cercare sempre dei nuovi metodi di difesa, dato che dall’altra parte si è comunque parecchio aggiornati. Un furto di dati dai server dell’Agenzia delle Entrate potrebbe far sì che qualche malavitoso possa contattare delle aziende in difficoltà e ricattarle, offrendo di acquistare sottoprezzo una determinata proprietà. Questa è un’azione non solo illegale ma anche piuttosto spregevole in termini morali.

    Quali sono gli obiettivi sensibili

    Tra gli obiettivi sensibili ad un attacco da parte degli hacker, soprattutto quelli che agiscono in Russia, ci sono: la Banca d’Italia, gli aeroporti e i database delle aziende sanitarie. I danni che potrebbero essere generati dai furti di dati privati sono enormi. Spesso, i pirati informatici, tentano il furto di questi dati solo per scopi economici, ovvero richiedono un vero e proprio riscatto in Bitcoin o altre criptovalute.

    Le criptovalute non sono tracciabili e proprio per questo rischiano di farla franca e di vendere comunque i dati ad aziende che hanno interessi poco puliti, ottenendo quindi un doppio profitto. Il gruppo attualmente più famoso è denominato Killnet/Legion che parrebbe essere intenzionato a creare panico e confusione nel nostro Paese, solo perché abbiamo appoggiato l’Ucraina durante quest’ultima fase della guerra. Parrebbe che dietro questo gruppo di giovani vi sia un vero e proprio sostegno da parte del Governo russo.

    Come proteggersi nel proprio piccolo

    Anche se non disponiamo delle strutture più complesse che i grandi enti statali possono mettere in campo, c’è comunque modo di proteggere i nostri dati, almeno in parte. Come prima cosa è necessario avere sempre attivo un buon antivirus che possa bloccare un certo tipo di minacce informatiche.

    In secondo luogo, vi consigliamo vivamente di connettervi il meno possibile da reti Wi-Fi aperte al pubblico, in modo da limitare la condivisione dei vostri dati personali. Terza cosa, che sembrerà banale ma ancora molte persone ci cascano, non aprite mai le e-mail con allegati da parte di persone che non conoscete. Spesso sono virus o piccoli programmi che potrebbero fare danni seri.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.