Riconosciuto da oltre 70 anni come leader nel settore dell’acqua e del controllo dei fluidi in movimento per il suo alto livello di qualità e prestazioni, SOCLA rappresenta uno tra i migliori partner sul mercato per una corretta gestione degli impianti, garantendo e ottimizzando al tempo stesso l’efficienza energetica degli stessi. Il brand propone ai suoi clienti una gamma completa di dispositivi progettati e realizzati per garantire protezione e regolazione in tutti i settori interessati dal controllo dei fluidi, sia negli edifici civili che in quelli industriali.
Le applicazioni SOCLA in ambito industriale
Negli ultimi anni il settore idrotermosanitario ha vissuto una rapida evoluzione che ha visto lo sviluppo di soluzioni in grado di rispondere a requisiti sempre più esigenti e applicazioni via via più complesse. Non solo comfort, sicurezza ed efficienza energetica ma anche soluzioni per la conservazione dell’acqua, richieste di prodotti certificati e soluzioni personalizzate sono diventati ormai fondamentali per un settore che sta diventando sempre più innovativo e sostenibile, capace di affrontare le sfide contemporanee e rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Grazie alla specializzazione nella progettazione e produzione di soluzioni per il controllo dei fluidi, SOCLA offre una vasta gamma di applicazioni nel settore industriale, tra le quali quelle dedicate alla gestione dell’acqua (impianti di trattamento delle acque, reti idriche e irrigazione), agli impianti HVAC, al settore alimentare e bevande, al settore chimico e petrolchimico, agli impianti energetici, al settore farmaceutico.
Queste applicazioni dimostrano la versatilità e l’affidabilità delle soluzioni SOCLA nel settore industriale, che rispondono a esigenze specifiche e contribuiscono a un funzionamento efficiente e sostenibile degli impianti.
In particolare, le soluzioni SOCLA si concentrano sulla protezione e la regolazione degli impianti.
Dispositivi per la protezione degli impianti
I dispositivi per la protezione degli impianti svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture. Questi sistemi includono tutti quei prodotti che sono progettati per prevenire danni causati da sovrapressioni, contaminazioni o perdite. Investire in soluzioni di protezione adeguate non solo prolunga la vita degli impianti, ma contribuisce anche a un utilizzo più sostenibile delle risorse idriche e energetiche.
In particolare, le valvole di ritegno (o di non ritorno) sono dei dispositivi meccanici progettati per consentire il flusso di un fluido in una sola direzione, impedendone il riflusso.
Queste valvole, infatti, si aprono quando il fluido scorre nella direzione desiderata grazie alla pressione esercitata e si chiudono automaticamente se il flusso tenta di invertirsi, prevenendo così ritorni indesiderati che potrebbero danneggiare gli impianti o compromettere il processo industriale.
Le valvole di ritegno 402 a guida assiale Sistema 02 di SOCLA sono compatibili con numerosi fluidi e idonee a un’ampia gamma di installazioni. Il sistema che le caratterizza rappresenta il miglior compromesso fra prestazioni idrauliche, robustezza e tenuta. Compatte e altamente versatili, le valvole di ritegno SOCLA Watts non generano colpi d’ariete.
Questa tipologia di valvola è disponibile dal DN40 al DN500 ed è adatta alla distribuzione dell’acqua. Inoltre, la valvola di ritegno 402 è caratterizzata da affidabilità e garantisce una longevità di servizio.
La 895, invece, è una valvola di ritegno a due battenti Sistema 05 la cui tenuta eccellente stagna è assicurata dalla distribuzione della forza della molla sui battenti, che garantisce un buon appoggio della guarnizione della sede. Il funzionamento è con flusso orizzontale e verticale ascendente.
Questa valvola di ritegno è progettata con un corpo in ghisa e battenti in acciaio inox che garantisce longevità e affidabilità nelle diverse condizioni operative ed è disponibile in varie dimensioni (dal DN50 al DN400) per adattarsi a diverse applicazioni e requisiti di impianto.
L’affidabilità e la versatilità, associate a una manutenzione ridotta, rendono questa valvola un componente essenziale in molti impianti; rappresenta, infatti, una soluzione efficace e conveniente per garantire la sicurezza e l’efficienza dei sistemi idraulici in cui è installata.
Dispositivi per la regolazione degli impianti
I dispositivi per la regolazione degli impianti sono fondamentali per ottimizzare il funzionamento e garantire il comfort degli utenti. Questi sistemi permettono di controllare la pressione, la portata e il livello dell’acqua, assicurando un utilizzo efficiente delle risorse. Una corretta regolazione non solo migliora l’efficienza energetica ma contribuisce anche a ridurre i costi operativi e a promuovere un approccio sostenibile nella gestione degli impianti.
Le valvole a farfalla sono un dispositivo di regolazione e intercettazione del flusso di fluidi all’interno di una tubazione. Il nome deriva dall’elemento mobile centrale, chiamato disco o otturatore, che ruota intorno a un asse per aprire, chiudere o modulare il passaggio del fluido.
In particolare, le valvole a farfalla Sylax di SOCLA sono prodotti ad alto contenuto tecnologico. Caratterizzate da affidabilità, idoneità tecnica ed elevati livelli di sicurezza, queste valvole rappresentano un elemento fondamentale nelle reti di circolazione dei fluidi.
Le valvole a farfalla sono disponibili in diverse dimensioni che vanno dal DN32 al DN1200 con un’ampia scelta di attuatori e di manicotti rendendole un elemento fondamentale per rispondere alle diverse esigenze di applicazione. La manutenzione è molto semplice, con farfalla e manicotti intercambiabili. Inoltre, l’identificazione e la tracciabilità di ogni valvola sono assicurate dalla targhetta metallica.
La combinazione di questi prodotti consente a SOCLA di fornire soluzioni complete per una vasta gamma di applicazioni industriali, contribuendo così all’efficienza e alla sicurezza dei processi, con un focus costante sull’innovazione e la sostenibilità.